Se hai un attività e non conosci Google My Business stai perdendo una delle migliori occasioni per apparire in evidenza nei risultati di ricerca. Infatti se vuoi farti trovare su Google da potenziali clienti avere un profilo dell'attività è il primo passo.
Google My Business è uno strumento gratuito che permette grazie alla creazione di una scheda della propria attività (Profilo dell'attività) di apparire in evidenza nei risultati di ricerca Google e Maps.
Sul tuo profilo dell'attività puoi inserire informazioni utili di cui gli utenti hanno bisogno, e che possono trovare rapidamente. Le indicazioni stradali, gli orari di attività, il numero di telefono e i servizi o prodotti offerti saranno visibili nella tua scheda. Puoi inoltre raccogliere e gestire le recensioni dei clienti e interagire con loro rispondendo a messaggi o domande.
Per riassumere quindi, un profilo dell'attività consente a potenziali clienti di trovarti e contattarti più facilmente.
Le schede Google My Business vengono mostrate quando l'utente fa una ricerca locale. Quando viene cercato un prodotto o servizio, Google geolocalizza l'utente e mostra le attività vicino a lui che offrono quel prodotto o servizio richiesto.
Il posizionamento del profilo dell'attività dipende da due fattori: pertinenza e valutazione. Google quindi mostra le attività se sono pertinenti alla ricerca eseguita dall'utente e ordina i risultati in base alla valutazione degli utenti, quindi dal numero di recensioni positive che hanno.
Inoltre facendo parte della suite di Google anche Google Maps mostra le attività che hanno una scheda My Business. L’utente potrebbe cercare attività nel raggio di un numero variabile di km da dove si trova e la tua scheda potrebbe essere presente tra queste. Questo è un grande vantaggio per le piccole e medie imprese che lavorano sul territorio.
Google è il principale motore di ricerca utilizzato in Italia con il 91% dagli utenti online lo preferisce alla concorrenza, essere presenti nella SERP (pagina dei risultati di ricerca) di Google è quindi fondamentale per il tuo business.
Grazie a Google My Business la tua attività viene mostrata in evidenza. Considerando che il primo risultato organico ottiene quasi il doppio di click rispetto al secondo, attraverso la tua scheda potresti ricevere il doppio delle interazioni rispetto a un risultato organico che si trova in prima pagina.
Avere un profilo dell'attività è quindi essenziale per migliorare la tua presenza online, vediamo più nel dettaglio quali sono i vantaggi principali.
Attenzione: solo le attività che hanno una sede fisica o un servizio a domicilio possono registrarsi su Google My Business.
Per creare il tuo profilo dell'attività avrai solo bisogno di un account Google o un indirizzo email valido per crearne uno. Puoi quindi visitare questa pagina e cliccare su Gestisci Ora.
Inizierà un processo guidato che ti chiederà le informazioni essenziali e aggiuntive. Successivamente dovrai verificare il tuo profilo via telefono, videochiamata o cartolina che verrà inviata all'indirizzo dell'attività. Una volta verificato non resta che gestirlo e scegliere con cura cosa inserire!
Assicurati di aver inserito le informazioni importanti durante il processo di creazione della scheda come:
Puoi quindi aggiungere informazioni aggiuntive come:
In base al tipo di attività che gestisci puoi aggiungere informazioni specifiche ad esempio: menu o link per prenotare gli appuntamenti. Infine non dimenticare di attivare la funzionalità Messaggi.
Durante la fase di creazione del tuo profilo dell'attività noterai che aggiungere il sito web non è obbligatorio, è infatti un campo opzionale. Nonostante Google permetta la possibilità di creare una scheda senza un sito web è fortemente consigliato averne uno per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
La pertinenza di una scheda viene valutata anche in base alle informazioni che si trovano sul sito web collegato. Puoi avere più chance che il tuo profilo venga mostrato tra le prime posizioni grazie ad un sito web ottimizzato con contenuti rilevanti.
Il sito web verrà analizzato da Google che valuta la corrispondenza tra le informazioni della tua scheda e quelle che trova sul sito web. Inoltre potrebbe trovare informazioni aggiuntive non menzionate sul tuo profilo e mostrare la tua scheda per ulteriori termini di ricerca.
Il posizionamento nei risultati di ricerca della tua scheda è influenzato dalla valutazione. La valutazione del tuo profilo dell'attività dipende dal numero di recensioni positive, gli stessi utenti possono filtrare i risultati in base alla valutazione media basata sulle recensioni.
Quando si tratta di acquistare un prodotto o servizio l’utente è sempre attento alle recensioni, almeno una volta nella vita ti sarà capitato di scegliere un negozio per le recensioni positive che ha. Google incentiva gli utenti a diventare delle “guide locali” premiandoli quando scrivono una recensione sulle attività commerciali che hanno visitato.
Un cliente soddisfatto è la miglior pubblicità per un attività. Recensioni positive e di qualità migliorano la visibilità della tua scheda.
Quando un cliente completa un acquisto presso la tua attività dovresti incentivarlo a lasciare una recensione. Puoi farlo oralmente, tramite QR code esposto all'interno della tua sede oppure via messaggio o e-mail.
Non dimenticare di rispondere a tutte le recensioni, siano esse positive o negative. Rispondendo alle recensioni positive dimostri all'utente che hai apprezzato il suo gesto. Rispondendo a quelle negative dimostri professionalità e trasparenza. Cerca di capire come mai l'esperienza del cliente è stata negativa.
Google non si limita a farti trovare più facilmente da utenti interessati a prodotti o servizi che offri, ma ti regala dei dati. Grazie alla pagina Rendimento di Google My Business puoi infatti scoprire quanto "funziona" la tua scheda vediamo come:
Puoi sfruttare alcune di queste informazioni come i termini di ricerca per ottimizzare i contenuti del tuo sito web o creare campagne Google Ads che hanno come target termini di ricerca simili o correlati. Su Google Maps puoi vedere da che area geografica gli utenti cercano le indicazioni per raggiungerti. Con questa informazione puoi creare campagne pubblicitarie su Google per trovare potenziali clienti geolocalizzati in quelle aree.
Per distinguerti dalla concorrenza puoi sfruttare uno dei più recenti aggiornamenti di Google Maps ossia Business View. Ma cos'è esattamente?
Street View consente una visualizzazione a 360° da un particolare punto su Google Maps. Puoi esplorare le vie della tua città in maniera virtuale come se stessi guidando un auto. Immagina ora di essere a piedi, in una particolare via del centro città e decidi di entrare in un negozio. Con Business View è possibile farlo.
Business View permette, dopo aver caricato una o più foto a 360° sul tuo profilo dell'attività, di creare un tour virtuale e portare gli utenti che ti cercano online all’interno del tuo negozio.
Google Maps Business View diventa quindi la migliore vetrina online che qualsiasi attività commerciale possa avere. Particolarmente consigliato per le strutture ricettive come Hotel e B&B, Business View è un’opportunità unica per le aziende che desiderano coinvolgere nuovi clienti online.
Grazie a Google My Business puoi aumentare le probabilità di essere trovato online, puoi avere una panoramica di come gli utenti trovano la tua attività online e come interagiscono. Puoi sfruttarlo come una pagina social grazie a post, messaggi e recensioni rendendo ancora più visibile la tua attività online.
Puoi registrarti e creare la tua scheda gratuitamente e in autonomia, il passo successivo sarà affidarsi ad una figura esperta che crei una strategia efficace e ottimizzi i risultati.