Come fare pubblicità su Google?

Se hai un sito web aziendale e vuoi ottenere maggiore visibilità nei motori di ricerca potresti aver bisogno di fare pubblicità su Google. Google infatti oltre ad essere un motore di ricerca offre una serie di strumenti utili ai professionisti per migliorare la propria visibilità su internet, uno di questi è Google Ads.

Cos'è Google Ads?

Per fare pubblicità su Google avrai bisogno di Google Ads (ex AdWords) uno strumento che permette di inserire annunci pubblicitari in diversi posizionamenti. Tra i risultati di ricerca su Google o Maps, durante la riproduzione di un video su YouTube o all'interno di siti web partner di Google.

Perché fare pubblicità su Google?

Fare pubblicità su Google offre due grandi vantaggi: personalizzazione e tracciabilità. Puoi realizzare annunci mirati e mostrarli solo a persone realmente interessate. Puoi monitorare i risultati in tempo reale e sapere quanti utenti hanno visto e interagito con i tuoi annunci.

Lo scopo di una pubblicità è quello di ottenere visibilità e far conoscere a un numero maggiore di persone un prodotto o servizio. Per fare ciò ci si affida a potenti mezzi di comunicazione che possono raggiungere un gran numero di persone.

I media tradizionali come televisione, radio o giornali consentono di raggiungere un pubblico molto ampio ma poco specifico. La pubblicità su Google invece sfruttando potenti algoritmi e analizzando i dati del suo motore di ricerca riesce a raggiungere un pubblico non solo molto ampio ma anche molto specifico.

Inoltre grazie al monitoraggio dei dati fornisce una stima piuttosto accurata dell'andamento di una campagna pubblicitaria. Cosa difficile, se non impossibile, da realizzare con la pubblicità tradizionale. Ogni azienda dovrebbe considerare la pubblicità su Google, perché consente di ottimizzare al massimo l'investimento pubblicitario.

Come fare pubblicità su Google?

Come abbiamo detto in precedenza per fare pubblicità su Google avrai bisogno di un account Google Ads che puoi creare da questo link. Una volta creato l'account potrai creare la tua prima campagna pubblicitaria, vediamo nel dettaglio le tipologie di campagne messe a disposizione Google e quale potrebbe essere la più adatta secondo le tue esigenze:

Campagna sulla rete di ricerca

Prevede la creazione di annunci testuali che vengono mostrati nei risultati di ricerca. Selezionando una serie di parole chiavi consente di raggiungere gli utenti che cercano su Google prodotti e servizi simili a quelli che offri e indirizzarli al tuo sito web.

Campagna display

Mostra annunci visivamente accattivanti all'interno della suite di Google (come YouTube) e su milioni di siti web partner ad un segmento di pubblico che puoi selezionare in base a interessi e/o dati demografici. Le campagne display sono un ottimo strumento per aumentare la notorietà della tua azienda.

Campagna video

Consente la pubblicazione di video che vengono mostrati prima o durante la riproduzione di un contenuto su YouTube. Le campagne video Possono aumentare le conversioni e/o convincere le persone a visitare il tuo sito web e fare acquisti.

Campagna per app

Serve ad aumenta le installazioni della tua app su Google Play, il servizio di distribuzione digitale di Google. Mostrando annunci testuali o visivi nella rete di ricerca, su Google Play, YouTube, e su oltre 3 milioni di siti web partner e app.

Campagna shopping

Utilizza schede di prodotti visivamente accattivanti per promuovere, sulla rete di ricerca e sulla scheda Google Shopping, i tuoi prodotti venduti al dettaglio online o in negozio.

Campagna intelligente

Una soluzione innovativa per i meno esperti, inserendo le informazioni della tua azienda e creando un annuncio unico (testuale e visivo) Google seleziona in automatico target e posizionamenti per ottenere il massimo dei risultati in base al budget.

Come funzionano gli annunci sulla rete di ricerca?

Quando crei una campagna sulla rete di ricerca dovrai specificare per quali parole chiave vuoi che gli annunci vengano mostrati. Quando l'utente effettua una ricerca su Google che include una o più parole chiave selezionate potrebbe vedere il tuo annuncio.

I risultati di ricerca vengono organizzati e divisi per pagine, ogni pagina contiene in media 10 risultati organici e 3 a pagamento. I risultati organici sono quelli scelti dall'algoritmo che non sfruttano la pubblicità su Google. Gli annunci sulla rete di ricerca sono invece i risultati a pagamento che vengono mostrati in cima alla pagina.

Esempio pubblicità su google campagna rete di ricerca
Risultati di ricerca Google per la parola chiave "biciclette elettriche"

Attraverso un software di Eye-Tracking (tracciamento oculare), che consente di seguire i movimenti oculari della persona, è stato dimostrato come i primi 3 risultati sono quelli più visualizzati e naturalmente più cliccati. La pubblicità sulla rete di ricerca Google ti consente di apparire sempre tra i primi 3 risultati.

Come funzionano gli annunci display e video?

Gli annunci che fanno parte di una campagna display sono annunci visivi (immagini o brevi video) inseriti in appositi spazi all'interno di siti web partner di Google o applicazioni. Puoi decidere di mostrare gli annunci in base a interessi o dati demografici degli utenti oppure puoi selezionare manualmente i posizionamenti filtrando tra le categorie di siti web o applicazioni disponibili.

Esempio pubblicità su google campagna display
Esempi di annunci display

Una campagna video invece mostra gli annunci video su YouTube, simile ad una pubblicità tradizionale in tv, ad un pubblico specifico con particolari interessi. Campagne display e video consentono di intercettare il traffico di oltre 35 milioni di siti web e app (fonte dati: Google) e di raggiungere un numero più elevato di utenti rispetto ad una campagna sulla rete di ricerca.

Come funzionano gli annunci shopping?

Se la tua azienda si occupa di vendita al dettaglio puoi fare pubblicità su Google attraverso una campagna shopping. Google da la possibilità ai rivenditori di promuovere il proprio inventario prodotti sulla scheda dedicata allo shopping quando si effettua una ricerca.

Esempio pubblicità su google campagna shopping
Esempio scheda Shopping per i risultati di ricerca "biciclette elttriche"

La differenza principale con un annuncio di testo sulla rete di ricerca è che gli annunci shopping mostrano agli utenti una foto del prodotto con titolo, prezzo e nome del negozio. Riescono a descrivere agli utenti il prodotto prima di entrare sul tuo sito web. Avrai maggiori probabilità di ottenere clic realmente interessati all'acquisto del tuo prodotto in questo modo.

Arrivato a questo punto ti starai chiedendo quanto costa fare pubblicità su Google? Ti anticipo la buona notizia: sarai tu a decidere quanto spendere e avrai pieno controllo dell'investimento pubblicitario.

Quanto costa fare pubblicità su Google?

Non esiste un prezzo fisso per fare pubblicità su Google. Il sistema di Ads si basa sul modello pay per click (pagamento per click) quindi il costo complessivo della campagna dipenderà dal numero di click generati dagli annunci. Puoi stabilire un budget e Google imposterà in automatico le offerte per ogni annuncio. Il costo medio per annuncio varia tra gli 8 centesimi e i 2 euro.

Google utilizza un sistema ad aste intelligente. Prendiamo ad esempio una campagna sulla rete di ricerca: quando selezioni le parole chiave dove vuoi che il tuo annuncio venga mostrato vedrai un CPCM (costo per click medio) e in base al budget impostato (giornaliero o totale) Google farà un'offerta automatica ogni volta che l'utente digita quella parola chiave o varianti simili.

Quando il tuo annuncio verrà mostrato pagherai l'importo offerto solo se l'utente clicca sul tuo annuncio e visita il tuo sito web. Questo processo continua fino a che il budget impostato non viene esaurito. Puoi anche cambiare la strategia di offerta, scegliendo di pagare per ogni visualizzazione oppure per ogni conversione.

Il sistema è estremamente semplice ed intuitivo non resta che provarlo!

Conclusioni

Puoi fare pubblicità su Google per apparire primo nei risultati di ricerca, ottenere maggiore visibilità o per promuovere e incrementare le vendite dei tuoi prodotti e servizi. Dovrai solo scegliere la tipologia di campagna più adatta alle tue esigenze, impostare un budget e creare gli annunci. Al resto ci penserà Google!

Se vuoi essere seguito da una persona esperta che ti aiuti a creare annunci efficaci e ottenere risultati più velocemente clicca il bottone qui sotto.

Preferenze di TracciamentoPRIVACY POLICY
Copyright © 2025 Ludovico Zitelli